![]() |
|
ADDETTO AI LAVORI IN QUOTA
DESCRIZIONE CORSO Modulo 0 = 2 ore Modulo 1= 2 ore Modulo 3 = 2 ore Palestra addestrativa = 2 ore Durata totale del corso 8 ore ARGOMENTI Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; Rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Formazione ed addestramento relative alle competenze professionali riconosciute da questo corso ELEMENTI DI CONTESTO Tutte le attività svolte nei lavori in quota o in altezza Attività che possono essere esercitate durante la realizzazione , manutenzione, messa in servizio , mantenimento in stato di efficienza, smaltimento, stoccaggio, riciclaggio, postazioni di lavorazione temporanea COLLOCAZIONE ORGANIZZATIVA L’addetto ai lavori in quota riferisce direttamente al datore di lavoro o ad un suo delegato. Si rapporta all’esterno nell’ambito dell’attività (nel caso di un cantiere) con le maestranze della impresa edile (capocantiere - preposti) COMPETENZE CERTIFICATE Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente • Utilizzare sistemi di anticaduta EN 363 • Installare ancoraggi temporanei • Verificare gli ancoraggi • Gestire l’emergenza e utilizzare DPI per l’autosoccorso • Utilizzare /impiegare sistemi di ancoraggio temporaneo e permanente • Utilizzare /impiegare scale dotate di dispositivi di arresto caduta • Utilizzare /impiegare PLE idonee allo sbarco ADDESTRAMENTO IN PALESTRA Illustrazione del corretto utilizzo dei DPI Vestizione e collegamento corretto dei DPI Protezione delle funi di collegamento Metodi, tecniche e procedure operative da attuare durante l’attività in quota Addestramento alle tecniche di emergenza e recupero Tecniche per l’esecuzione di prove statiche (collaudo) Analisi e commenti collettivi circa la pratica effettuata
Per maggiori informazioni invia una mail a: formazione@lineadivita.it Per visualizzare le prossime date in programma, consulta il nostro Calendario Corsi
|
|
LineaVita® by CO.M.ED. S.r.l.
Via Bellafino 20 (Blocco H) - 24126 Bergamo
Tel. 035.315315 - Fax. 035.330000
E-mail: info@lineadivita.it
E-mail Area Formazione: formazione@lineadivita.it
PEC: comed@registerpec.it
Seguici anche su